Skip to main content

I surgelati: sempre più amati, ma c’è ancora tanto da scoprire

Pubblicato il
28 Novembre 2024
DI Redazione Golagioconda

Gli italiani confermano il loro amore per i surgelati. Secondo una recente indagine, 9 su 10 li consumano abitualmente, e negli ultimi cinque anni 4 connazionali su 10 hanno aumentato la frequenza d’uso, specialmente tra i giovani, le famiglie con bambini e i Millennials. I motivi? Praticità, sicurezza, minor spreco e la comodità di avere sempre qualcosa di buono e pronto a disposizione.

La conoscenza di questi alimenti è cresciuta: 7 italiani su 10 sanno che "congelato" e "surgelato" non sono sinonimi, e che la surgelazione è un processo industriale avanzato. Inoltre, oltre il 50% riconosce che verdure e pesce surgelati conservano proprietà nutrizionali simili ai prodotti freschi. Tuttavia, permangono alcune lacune. Per esempio, solo il 40% sa che i surgelati non contengono conservanti, perché è il freddo a garantire la conservazione.

Per aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli, l’IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati – ha stilato un piccolo vademecum con 5 cose da sapere. Tra i punti più importanti: Congelato e surgelato sono diversi: la surgelazione è più rapida e mantiene meglio le qualità nutrizionali. Non si può surgelare in casa: servono tecnologie industriali avanzate. I surgelati non contengono conservanti: la sicurezza è garantita solo dal freddo.

Curiosità: solo il 15% degli italiani sa che un surgelato scongelato può essere ricongelato solo dopo essere stato cotto. I surgelati sono un alleato sempre più prezioso in cucina, ma con qualche informazione in più possono diventare anche una scelta ancora più consapevole.

Redazione Golagioconda

Dal mondo social