Gola Gioconda Gola Gioconda Gola Gioconda I piaceri della tavola in Toscana, in Italia e nel mondo
  • Home
  • Chi siamo
  • La rivista
  • Gola Blog
    • Blog di Maurizio Izzo
  • Photo Gallery
    • Le foto di Gola gioconda
    • Le foto di Luca Mistergusto Managlia
      • Ristoranti
    • Le foto di Marco Cappelletti
    • Musica nuova in cucina. Anna Orvieto
    • Le foto di Marco Pasquini
    • Le foto di Riccardo Serni
  • Fiera@365
  • Sicrea
  • Contatti

Il blog di Maurizio Izzo

Figlio di uno chef e padre di un cuoco. Ho scelto un’altra via ma la cucina mi ha preso lo stesso. Me ne occupo facendo quello che so fare meglio: scrivere. Ho avuto la fortuna di viaggiare molto e racconto cosa e come si mangia nel mondo. Ancora mi guardo intorno con curiosità, sempre pronto a essere sorpreso. Detesto le classifiche, le star, i luoghi comuni. Il cibo è una cosa seria da raccontare con leggerezza e un po' di ironia. Se vi va scrivetemi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'Himalaya ha sete

Dettagli
10 Luglio 2015

Anche dopo un inverno piovoso come quello che abbiamo avuto il problema dell'acqua c'è sempre. Non solo perché dobbiamo abituarci a non sprecarla ma perché davvero è una risorsa preziosa. 

Leggi tutto

Bufale e aerei

Dettagli
02 Luglio 2015

Sarà l'Expo, sarà la retorica del "Made in Italy" ma mi è tornata in mente una storia. Sarà sempre valida?

Leggi tutto

Quanto vale l'olio di palma

Dettagli
01 Luglio 2015

Ora che so tutto sull’olio di palma mi è tornata in mente una storia di qualche anno quando in Camerun vidi per la prima volta l’olio di palma. Il villaggio nel cuore della foresta si chiama Besalì e fino a qualche decina di anni fa era isolato dal resto del paese.

Leggi tutto

Il sogno autarchico

Dettagli
14 Giugno 2015

Ogni volta che sbarco su un isola faccio lo stesso sogno a occhi aperti. Immagino che gli abitanti e i loro ospiti possano vivere, ma sopratutto mangiare, di quello che producono. Immagino un isola operosa che durante tutto l'anno si ingegna a costruire le basi per poter dar da mangiare non solo a se stessa ma anche ai tanti turisti che in estate arriveranno. E allora immagino allevamenti, campi coltivati, frutteti, piccole industrie di trasformazione.

Leggi tutto

Gentile cameriera ripassiamo le buone maniere?

Dettagli
12 Giugno 2015

Gentile fanciulla che ha appena iniziato la stagione lavorativa in un ristorante fronte mare in quel di Porto Azzurro, sappi che la tua energia e il tuo entusiasmo non sono elementi sufficienti a fare di te una brava cameriera o se preferisci “addetta alla sala”. Ripassiamo insieme le buone maniere?

1. sono un cliente, certo, alla fine pagherò il conto e sarò un numero da abbinare alla serata, ma essere accolti da un “buonasera”, decidi tu quanto cordiale ma almeno un “buonasera”, è meglio che sentirsi dire “qui va bene”.

2. se hai il dubbio di essere davanti a una coppia di inglesi non puoi esordire con “red wine o white wine?”. Anche gli inglesi, pragmatici fin che vuoi, hanno diritto alla forma. Semmai “would you like some wine” e comunque aspetta che abbiano ordinato e poi se avete stampato una carta dei vini servirà a qualcosa o no?

3. a proposito di vini se ordino un vermentino di una certa azienda non puoi portarmene un altro dicendo che è il migliore dell’Elba. Chi sei tu per dirlo? E se io fossi stato il proprietario dell’altra azienda come l’avrei presa? Si dice “mi dispiace quello è finito, le posso consigliare questo”

4. se ti hanno detto che devi essere cordiale con i clienti non significa che siamo diventati amici. Non insistere con quel “come andiamo?”, “cosa portiamo ora?”.

Tutto questo poi alla fine sarebbe nulla se non avessimo anche mangiato male, per cui l’invito più importante lo rivolgo al tuo datore di lavoro: i soldi che spendi per pagare il procacciatore di clienti lungo la strada impiegali meglio. Prodotti semplici e genuini, un cuoco vecchia maniera e un ripassino al personale di sala. Tutte le rendite hanno un limite e quelle di un isola, visti i tempi, potrebbero durare anche meno.

I nuovi vegetariani

Dettagli
05 Giugno 2015

Oltre cinque milioni di italiani hanno scelto di abbandonare la carne nella loro alimentazione. La scelta vegetariana e vegana si sta diffondendo rapidamente anche nel nostro paese e rappresenta, insieme al biologico, uno dei pochi settori dell’agroalimentare in crescita in un periodo caratterizzato da una forte e continua contrazione dei consumi. La scelta Veg è riconducibile a molti aspetti e quello salutistico è solo uno.

Leggi tutto

Uno che ci cambia la vita

Dettagli
25 Maggio 2015

Per capire chi è Stefano Mancuso possiamo partire da quello che sta facendo in questo momento. Il professor Mancuso è l’uomo a cui il governo cinese si è rivolto per sapere come può fare a rendere pulita l’acqua di uno dei fiumi più inquinati al mondo, il Fiume Giallo.

Leggi tutto

Cosa mangia la tigre asiatica

Dettagli
03 Maggio 2015

Mangiare in Vietnam costa poco. Con poco più di due dollari si prende un piatto unico di carne o di pesce, un pasto completo in un ristorante vietnamita costa circa il doppio. Ma i nuovi ricchi, il ceto medio che sta assaporando questa ricchezza da boom economico dove mangia?

Leggi tutto

Manca poco. Ma è tutto

Dettagli
20 Aprile 2015

Arrivano quasi tutte insieme le barche dei pescatori senegalesi, di prima mattina affollano le spiagge di Kayar e in un batter d’occhio scaricano il frutto del lavoro di una nottata: cernie, orate, sogliole. Appena sbarcati inizia il mercato, il pesce più pregiato se ne va per gli alberghi e i ristoranti, i grossisti che pagano un chilo di orate 3 dollari hanno già fatto man bassa, quel che resta perderà di valore con il passare delle ore.

Leggi tutto

Altri articoli...

  1. Pare che all'Expo si possa mangiare di tutto. Io ho già dato
  2. La divisa di un altro colore
Pagina 20 di 21
  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine
Fiera365. KLa fiera online aperta tutto l'anno
EXPOMOVE Firenze - Fiera sulla mobilità elettrica e sostenibile
Sicrea. Dove tutto è comunicazione

Gola Social

Articoli recenti

  • Se l'imperatore mangia la crosta
    29-05-2022

    Carlo Magno definì abominevole crosta muffettata di un formaggio, ma poi...

    Leggi tutto...

  • Salvamare c’è la legge
    23-05-2022

     I pescatori non dovranno più rigettare la plastica in mare

    Leggi tutto...

  • E l’olivo diventa piccolo, piccolo
    22-05-2022

    Parte dalla Maremma la rivoluzione nel campo dell’olivicoltura con gli oliveti super intensivi.

    Leggi tutto...

  • Che tavola sarà?
    21-05-2022

    Il tema dell'ultimo numero della rivista

    Leggi tutto...

Copyright © 2022 Gola gioconda - I piaceri della tavola in Toscana, in Italia e nel mondo. Tutti i diritti riservati. Designed by DOT360.IT. Statuto Associazione | Contatti | Privacy & Cookies
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Invia una email
Powered By T3 Framework