Gola Gioconda Gola Gioconda Gola Gioconda I piaceri della tavola in Toscana, in Italia e nel mondo
  • Chi siamo
  • La rivista
  • Eventi
  • Gola Blog
    • Blog di Maurizio Izzo
  • Photo Gallery
    • Le foto di Gola gioconda
    • Le foto di Luca Mistergusto Managlia
      • Ristoranti
    • Le foto di Marco Cappelletti
    • Musica nuova in cucina. Anna Orvieto
    • Le foto di Marco Pasquini
    • Le foto di Riccardo Serni
  • Fiera@365
  • Sicrea
  • Contatti

Il blog di Maurizio Izzo

E l’olivo diventa piccolo, piccolo

Dettagli
22 Maggio 2022

Parte dalla Maremma la rivoluzione nel campo dell’olivicoltura con gli oliveti super intensivi.

Un po' c’entrano anche i cambiamenti climatici ma parecchio il fatto che l’olio extra vergine di oliva è sempre più ricercato sul mercato e il vecchio sistema di produzione non riesce più a soddisfare la domanda. I cambiamenti climatici c’entrano perché tutto spinge verso un’agricoltura di precisione, fortemente meccanizzata, con una forte riduzione di uso della mano d’opera e impianti che possano sopportare meglio le variazioni climatiche. Ma la vera differenza tra chi ha puntato sulle coltivazioni intensive o addirittura sulle super intensive la fanno le quantità. Da anni l’Italia, che pure produce un olio che è un’eccellenza assoluta, non è più al vertice dei paesi produttori scavalcata dalla Spagna (leader mondiale assoluto) ma anche dalla Grecia e presto dai paesi del Nord Africa. Così mentre da noi si abbandonano i piccoli oliveti, soprattutto in collina, sono in stato di abbandono nelle zone più vocate si assiste a un cambio di passo destinato a modificare il paesaggio e forse la qualità del prodotto. I nuovi protagonisti sono infatti gli oliveti super intensivi con oltre 2000 piante per ettaro che grossi investitori stanno piantando a partire dalla Maremma. Ovviamente niente a che fare con i vecchi oliveti, al posto delle piante secolari arrivano delle mini-piante messe a comporre dei filari e tirate su come cespugli. Tutto finalizzato alla meccanizzazione sia in fase di raccolta che di potatura. Ma l’allarme è scattato anche a proposito della qualità del raccolto perché un impianto di questo genere è adatto solo ad alcune cultivar e attualmente quelle che rispondono meglio sono quelle spagnole (Arbosana e Arbequina) e greche (Koroneiki).

Leggi tutto su

https://issuu.com/golagioconda/docs/01-2022_golag

olio extra vergine di oliva uliveti maremma uliveti intensivi

  • Indietro
  • Avanti
  • Mail
Fiera365. KLa fiera online aperta tutto l'anno
EXPOMOVE Firenze - Fiera sulla mobilità elettrica e sostenibile
Sicrea. Dove tutto è comunicazione

Gola Social

Articoli recenti

  • Era meglio prima. O no?
    06-11-2022

    Qui si parla di cibo, per i nostalgici non c’è trippa

    Leggi tutto...

  • La bellezza e il coraggio
    24-09-2022

     I fratelli Trovato e il nuovo Arnolfo

    Leggi tutto...

  • In difesa delle mucche
    10-09-2022

    Latte e carne sotto attacco. Gli allevatori si difendono

    Leggi tutto...

  • Perché il nord ha più sete
    05-07-2022

    La siccità colpisce dove si produce di più

    Leggi tutto...

Copyright © 2023 Gola gioconda - I piaceri della tavola in Toscana, in Italia e nel mondo. Tutti i diritti riservati. Designed by DOT360.IT. Statuto Associazione | Contatti | Privacy & Cookies
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram
  • Invia una email
Powered By T3 Framework