Per ripartire pensiamo a un'agricoltura in sintonia con la natura
Voci a confronto come contributo dell’Associazione Firenze Bio alla ripartenza. Martedì 12 maggio ore 15.00 chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto (Fi)
Marco Baldini è il nostro esperto di vino e del mercato turistico Toscano. Ha fondato la Wine Lovers Academy, un nuovo format di comunicazione del vino, che nasce dopo anni di collaborazioni, in Italia e all'estero, con grandi aziende legate a questo mondo. Ci racconterà, con ironia e leggerezza, storie e sapori del nostro territorio, cercando di offrirci un punto di vista diverso dal solito.
Emma Balsimelli è laureata in Biotecnologie ad Indirizzo Medico Diagnostico presso l’ Università degli Studi di Firenze e in Scienze della Nutrizione Umana sempre presso lo stesso ateneo. È Membro del Comitato Scientifico Regionale Associazione Italiana Celiachia Toscana(AIC) ed offre attività di consulenza per la gestione della dieta senza glutine. È educatrice nutrizionale, operando in scuole di vario grado sul territorio toscano. Il suo # preferito è: #adietaconlabalsimellisimangia.
Giulia Balzoni è la nostra guida alla scoperta del mondo bio e biodinamico. Animatrice e organizzatrice di FirenzeBio, la mostra mercato dedicata al mondo del biologico (Fortezza da basso 15/17 marzo 2019), ci guiderà alla seconda edizione della manifestazione. Notizie, curiosità, consigli per una alimentazione sana e amica dell’ambiente.
Sara Barbanera è laureata in Scienze della Comunicazione all'Università La Sapienza di Roma, e poi in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale all'Università di Firenze, ha lavorato in diversi settori, dal turismo alle pubbliche relazioni, occupandosi di comunicazione e servizio al cliente. Dal 2004 lavora presso Unicoop Firenze dove ha iniziato come cassiera e svolto vari ruoli in area vendita. Dal 2009 lavora all'Ufficio comunicazione, fra carta e penna e produzione video.
Alberto Bencistà È stato sindaco del Comune di Greve in Chianti e assessore all’Agricoltura della Regione Toscana e Presidente del Diritto allo Studio Universitario a Firenze. L’agricoltura è la sua grande passione, è anche agricoltore biologico ed è stato il cofondatore del primo biodistretto della Toscana nel 2012. Dal 2020 è Presidente dell’Associazione FirenzeBio per la sostenibilità.
Voci a confronto come contributo dell’Associazione Firenze Bio alla ripartenza. Martedì 12 maggio ore 15.00 chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto (Fi)
È in pericolo l’agricoltura che tutela la terra
Immaginiamo come cambiare la nostra economia
C'è un modello che è drasticamente fallito
Sanità, conoscenza e alimentazione. E' l'agroecologia.
È tempo di ripartire. Con più politiche ambientali
Per affrontare le sfide future occorre lasciarsi alle spalle il modello di agricoltura intensiva
Il 22 aprile si celebra da 50 anni la giornata mondiale della Terra
Adesso, a molti, questi giorni tra le mura di casa forse sembreranno tutti uguali.
I ristoranti riapriranno è l’ora di essere generosi
Quando si studia marketing e si dimentica la storia
La scoperta fatta in questi giorni a Pompei è un regalo per questi giorni amari.
Uno spot tv privo della retorica che ancora accompagna la promozione del vino
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione (anche di terze parti) per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie; in alternativa, leggi l'Informativa Estesa e scopri come disabilitarli.