Alla Fiera con gusto
Tradizionale appuntamento con la Fiera di Scandicci. Quello che c’è da sapere e qualche consiglio.
Superati i 150 anni di vita la Fiera di Scandicci non perde il suo fascino e l’interesse che genera in migliaia di persone che in questi nove giorni affollano la città. Dal 7 al 15 ottobre torna e conferma di essere la più grande manifestazione fieristica a ingresso gratuito della Toscana. Una fiera campionaria dove si trova un po' di tutto e dove ancora si dice in tanti ritardino un acquisto importante, la cucina piuttosto che l’auto, proprio per “vedere prima cosa c’è alla Fiera”.
Otto aree espositive divise per settori, dalla casa all’artigianato, dalle auto alla salute e al benessere. Noi, che della Fiera saremo ospiti con un programma di cooking show, ci soffermiamo qui sulle due aree che più ci interessano: La Bottega dei Sapori e i Punti Ristoro. La Bottega è uno degli stand più grandi di tutta la fiera, un viaggio attraverso i sapori e i profumi del nostro Paese: tante specialità gastronomiche regionali e locali, come formaggi, prodotti da forno, dolci, conserve, salumi, pasta fresca, spezie e molto altro. Altra presenza immancabile della Fiera i vari punti ristoro, dislocati in tutta l’area fieristica. Sapori nostrani e qualche incursione di cucine internazionali, per una pausa veloce, un pranzo o una cena.
La Fiera di Scandicci è un evento promosso dall’Amministrazione Comunale. L’organizzazione dell’edizione 2023 è a cura di Sicrea.www.scandiccifiera.it