Gnamo!

A Sesto Fiorentino dal 13 al 21 maggio c’è »Gnamo« nove di giorni di festa in cui la parola d’ordine è »novità«. Ci siamo adeguati volentieri e lo spazio che Gola Gioconda propone è davvero una sorpresa, nella forma e nei contenuti. Nella piazza centrale della città infatti avremo uno spazio espositivo dedicato agli stand gastronomici con proposte davvero per tutti i gusti e al centro un area per incontri e degustazioni. E’ l’idea del nuovo mercato che approda anche alle fiere, non solo luoghi dove comprare e mangiare ma anche l’occasione per fermarsi a seguire un incontro, assaggiare e conoscere un prodotto. Protagoniste saranno le aziende e le eccellenze del territorio con un programma che guarda più alla sostanza che allo spettacolo. »Dalle alghe alle polpette« l’abbiamo intitolato perché davvero spazieremo tra quello che è ma sopratutto potrebbe essere il cibo del futuro, dalle alghe al plancton, a quello della tradizione. Nel primo caso saranno con noi i ricercatori del CNR, ecco una grande eccellenza del territorio sestese, dall’altra il gruppo »Cuochi sestesi e dintorni«, (li trovate su Facebook sono vivacissimi) che si metterà alla prova con due contest, uno sulle polpette e uno sui dolci della tradizione. A giudicarli una qualificata giuria di cuochi ed esperti. Sempre con i ricercatori del CNR impareremo poi a degustare l’olio, su queste colline se ne fa di ottima qualità, ma non tutti sanno apprezzarlo. E poi una delle novità che si fa sempre più strada, sopratutto tra i giovani: la birra artigianale, com’è fatta e come dobbiamo giudicarla. E ancora il laboratorio di cucina molecolare a cura di Onenlab e quelli sui coloranti naturali. Ovviamente »gnamo« prevede molte alte attrazioni per tutti i gusti, dagli eventi culturali a quelli sportivi, dalle visite alla Ginori al raduno di Instagramer per la visita al Parco della Piana.